Pubblicato in: Cucina, La sfida della cassetta

La sfida della cassetta – l’incubo del cavolo viola 3

Questa settimana nella cassetta (qui la storia della cassetta) l’incubo fa di nuovo la sua comparsa: il cavolo viola.

Ne ho fin sopra i capelli di quest’affare…l’ho cucinato in duemila modi, di cui solo un paio forse si salvano e lo rendono consumabile.

Dopo aver provato le peggio ricette tra torte, pesti e preparazioni esotiche, decido che la mia ultima chance può essere solo nel semplice: un risotto

Continua a leggere “La sfida della cassetta – l’incubo del cavolo viola 3”
Pubblicità
Pubblicato in: Cucina, La sfida della cassetta

La sfida della cassetta – la zucca 3.0

La cassetta di questa settimana (qui la storia della cassetta) ci regala una gradita pausa dai maledetti cavoli, presentandoci una bellissima zucca.

Un’idea intrigante mi sfiora la mente, che subito la calcia via: oggi non ho voglia di provare cose osé e preferisco lasciarmi l’opportunità di inventare per quando sarò più in vena.

Quindi scelgo la strada facile e vado sul sicuro: pasta con zucca e prosciutto.

Continua a leggere “La sfida della cassetta – la zucca 3.0”
Pubblicato in: Cucina, La sfida della cassetta

La sfida della cassetta – la verza 5.0

Finalmente possiamo prendere una pausa ristoratrice dal cavolo viola, visto che nella cassetta di questa settimana (qui la storia della cassetta), non ve ne è traccia.

C’è invece, un enorme cespo di verza. Meglio del cavolo viola, eh, però anche questa ormai l’ho fatta in miliardi di modi.

Non avendo voglia di fare l’ennesimo risotto, mi decido di provare una nuova versione della Nonna Papera (qui la storia della Nonna Papera).

Continua a leggere “La sfida della cassetta – la verza 5.0”
Pubblicato in: Cucina, La sfida della cassetta

La sfida della cassetta – l’incubo del cavolo viola 2

Nella cassetta di questa settimana, per fortuna, non c’è traccia del cavolo viola (qui la storia della cassetta). Purtroppo sono indietro di un cavolo e mezzo, che stazionano nel frigo guardandomi male ogni volta che lo apro e mi scappa una smorfia.

Prima di mangiare qualsiasi altra cosa, almeno mezzo lo devo cucinare. Ma come?

L’esperimento dell’altra volta (qui l’articolo) è stato un disastro e ho bisogno di fare qualcosa di nuovo.

Così decido di tentare quello che ancora non avevo tentano: il pesto.

Continua a leggere “La sfida della cassetta – l’incubo del cavolo viola 2”
Pubblicato in: Cucina, La sfida della cassetta

La sfida della cassetta – l’incubo del cavolo viola

Nella cassetta della settimana scorsa (qui la storia della cassetta) c’era un bel cavolo viola. Mi è rimasto ultimo e ramingo in frigo, perché è quello che si conserva meglio e perché non ho la più pallida idea di come potrei cucinarlo.

Ho provato in passato a fare la vellutata o a farlo saltato in padella, ma non mi aveva innamorato. “Ho ancora un po’ di tempo per pensare a come farlo”, penso.

Fin qui tutto bene, se non fosse che nella cassetta di questa settimana c’è UN ALTRO cavolo viola.

Continua a leggere “La sfida della cassetta – l’incubo del cavolo viola”
Pubblicato in: Cucina, La sfida della cassetta

La sfida della cassetta – i cardi 3.0

Un grande ritorno in quella che probabilmente sarà l’ultima cassetta prima della zona rossa in Toscana (qui la storia della cassetta), sono loro: i cardi.

Questa è la terza volta che mi capitano, ed è una giornata in cui la fantasia culinaria langue, quindi mi butto sull’autoreferenziale e decido di rileggermi i due articoli del blog in cui parlo di cardi, per prendere spunto.

Per fortuna sono una persona onesta, per cui scopro che ho preferito i cardi in umido a quelli gratinati e decido di continuare sulla quella strada.

Continua a leggere “La sfida della cassetta – i cardi 3.0”
Pubblicato in: Cucina, La sfida della cassetta

La sfida della cassetta – il cavolo cappuccio…avanzato

Questa settimana non incigneremo niente della nuova cassetta (qui la storia della cassetta) perché ho ancora un cavolo cappuccio praticamente intonso da far fuori, avanzato dalla settimana scorsa (qui come ne ho usata una parte).

La domanda da un milione di dollari è: cosa ci faccio?

La vellutata dopo quattro cucchiai mi stucca e poi avanza, e non ho nessuna ciccia per poterlo fare come contorno.

Il buon Google mi propone una ricetta di uno sformato con cavolo e patate, ma è vegana….a questo punto la parola d’ordine diventa: INTRUGOLARE!

Continua a leggere “La sfida della cassetta – il cavolo cappuccio…avanzato”
Pubblicato in: Cucina, La sfida della cassetta

La sfida della cassetta – “involtini del cavolo”

L’arrivo dei primi freddi coincide, in termini di cassetta, con l’arrivo dei primi cavoli (qui la storia della cassetta).

In particolare, questa settimana, abbiamo un cavolo cappuccio di duemila kg, che mi fa venire lo sconforto solo a guardarlo. Come riuscirò a farlo fuori tutto?

Ma siccome domani è un altro giorno, e oggi non ho nessuna voglia di pensarci, posso permettermi di usarne solo un paio di foglie e poi….si vedrà

Continua a leggere “La sfida della cassetta – “involtini del cavolo””
Pubblicato in: Cucina, La sfida della cassetta

La sfida della cassetta – le barbabietole 2.0

La cassetta di questa settimana (qui la storia della cassetta) è piena di meraviglie che si esauriscono presto, visto le due cene in programma, prima dell’ultimo dpcm, e comunque con meno di 4 persone in totale.

Per la prima cena, decido di giocarmela sul sicuro, utilizzando materie prime che già conosco abbastanza bene.

Per la seconda mi rimangono solo i mezzi ignoti, tra cui troneggiano due enormi barbabietole.

Avrei potuto metterle da parte e usare qualcos’altro, ma in questo caso dove sarebbe stato il divertimento?

Continua a leggere “La sfida della cassetta – le barbabietole 2.0”
Pubblicato in: Cucina, La sfida della cassetta

La sfida della cassetta – la zucca 2.0

Nella cassetta di questa settimana (qui la storia della cassetta) troneggia una splendida zucca. Finalmente!

L’arrivo della zucca per me significa l’arrivo della “bella stagione”, virgolettato perché al contrario della maggior parte della popolazione, che preferisce l’estate, io sono un animale autunnale.

Così, appena messo in frigo il contenuto della cassetta, inizio a pulire la zucca: in questo modo sarà già pronta per essere trasformata.

Continua a leggere “La sfida della cassetta – la zucca 2.0”